Da: Annuario del R. Liceo-Ginnasio “Giosue Carducci” di Bolzano. Anno III 1928-29, Bolzano, Società Italiana Tipografica Editrice, 1928.

 

 

CRONACA DELL’ANNO SCOLASTICO 1928/29

 

 

1 ottobre 1928:

Nella sala della Casa del Fascio ha luogo la solenne inaugurazione dell’anno scolastico. Sono presenti alla cerimonia S.E. il Prefetto e le maggiori autorità provinciali e cittadine, gli alunni del R. Liceo-Ginnasio, del Regio Istituto Tecnico e della R. Scuola Complementare e tutti gli insegnanti. Dopo un breve discorso introduttivo del Preside del R. Liceo Ginnasio, che riafferma la fede e le speranze degli insegnanti nell’avvenire della scuola altoatesina, il prof. Annibale Zerbetto del R. Istituto Tecnico legge il discorso inaugurale trattando con eleganza di forma e con profondità di compressione dello spirito e della finalità della rinnovata scuola italiana. S. E. il Prefetto rivolge infine agli alluni alcune nobili ed elevate parole.

 

2 ottobre:

Si iniziano regolarmente le lezioni.

 

28 ottobre:

VI Annuale della “Marcia su Roma”. La gloriosa e storica data viene illustrata dagli insegnanti nelle singole classi.

 

4 novembre:

Decennale della Vittoria. La scuola partecipa al corteo patriottico diretto al Monumento della Vittoria: assiste quindi al solenne “Te Deum” celebrato nella chiesa parrocchiale. Il giorno 5 novembre la gloriosa ricorrenza viene rievocata e commemorata dagli insegnanti.

 

15 dicembre:

Chiusura del I bimestre.

 

22 dicembre:

Per la morte di S. E. Luigi Cadorna, il Preside raccoglie gli alunni e gli insegnanti in un’aula della scuola e tiene il discorso commemorativo, esaltando le virtù dell’Uomo ed i meriti patriottici e militari del Grande Scomparso.

 

23 dicembre-1 gennaio:

Vacanze natalizie.

 

30 dicembre:

Una rappresentanza degli alunni e degli insegnanti assiste in Duomo al solenne Ufficio funebre celebrato in memoria di Luigi Cadorna per iniziativa dell’Associazione Combattenti.

 

11 febbraio:

Conciliazione di Chiesa e stato in Italia mediante il Patto del Laterano. Il memorabile avvenimento è illustrato dal Preside agli alunni assieme adunati. Il giorno 12 febbraio la scuola partecipa al grande corteo popolare organizzato in segno di giubileo dal Podestà di Bolzano.

 

12 febbraio:

Gli alunni, accompagnati dagli insegnanti, compiono una breve escursione nei dintorni della città.

 

16 febbraio:

Chiusura del II bimestre.

 

28 marzo-3 aprile:

Vacanze pasquali.

 

1-6 aprile:

Viaggio di istruzione a Firenze, compiuto dagli alunni della III Liceo, accompagnati dal prof. Ferruccio Agosti.

 

15 aprile:

Chiusura del III bimestre.

 

21 aprile:

Natale di Roma. La scuola assiste alla cerimonia della “Leva fascista”.

 

23 maggio:

Festa degli alberi con gita alla vedetta Tigia.

 

24 maggio:

Anniversario della dichiarazione di guerra. Gli insegnanti ricordano l’avvenimento nelle singole classi e ne illustrano l’importanza ed il significato.

 

26 maggio:

Festa del libro: Gli insegnanti spiegano agli alunni l’importanza del libro, come mezzo di diffusione della cultura.

 

2 giugno:

Festa dello Statuto. La scuola assiste in Piazza Vittorio Emanuele III alla rivista delle truppe del presidio, dei Combattenti e delle formazioni giovanili,

 

8 giugno:

Chiusura delle lezioni per le classi III e V Ginnasio e per la III liceo.

 

12 giugno:

Si chiudono le lezioni per le altre classi.

 

11-20 giugno:

Esami interni della sessione estiva.

 

20 giugno-6 luglio:

Esami di maturità (sessione estiva).

 

17-25 settembre:

Esami interni della sessione autunnale.

 

26 settembre-4 ottobre:

Esami di maturità (sessione autunnale).