Presentazione del volume:
DALLA LIBERAZIONE ALLA RICOSTRUZIONE.
ALTO ADIGE/SÜDTIROL 1945–1948
a cura di Giorgio Mezzalira, Fabrizio Miori, Giovanni Perez, Carlo Romeo
Edition Raetia, Bolzano 2013.
CENTRO TREVI - BOLZANO
SABATO, 26 OTTOBRE, ORE 16.30

La pubblicazione è il risultato di un progetto di ricerca e documentazione storica avviato dall’ANPI di Bolzano sul periodo compreso tra il maggio del 1945 (fine della II guerra mondiale) e l’aprile 1948 (prime elezioni parlamentari della Repubblica). Il volume, che raccoglie contributi di ricerca, di documentazione e di storia-cronaca, intende offrire un quadro d’insieme del triennio 1945-1948 in Alto Adige/Südtirol. Vi hanno collaborato 16 studiosi di lingua italiana e tedesca, i quali hanno potuto avvalersi di numerose fonti d’archivio in parte inedite, ora accessibili alla comunità scientifica e agli interessati.
L’ampiezza e l’eterogeneità delle prospettive adottate sul periodo in questione (storia politica, economica, cittadina, artistica, religiosa etc.) non corrispondono a una preoccupazione di esaustività della trattazione, ma all’intento di intersecare più piani di lettura – dalla storia alla cronaca – per cogliere, finanche nelle pagine dei giornali, alcuni riflessi dell’immagine della società e della vita quotidiana del tempo.
Il triennio 1945-1948 ha un rilievo storiografico di primaria importanza. In Alto Adige/Südtirol, come in Italia e nell’intera Europa, fanno da sfondo due grandi questioni: dare una risposta alle numerose “emergenze” lasciate dalla fine del conflitto e porre le basi politico-istituzionali, sociali, culturali della ricostruzione.
Per la nostra provincia la centralità della questione autonomista ha avuto, e ha, il valore di prospettiva dominante nella lettura della storia locale del ’900. Non può quindi stupire se negli studi storici sia mancata una sufficiente attenzione ai numerosi aspetti degli anni della ricostruzione su scala locale. D’altro canto, i peculiari caratteri della provincia di Bolzano, la compresenza in un unico territorio di più gruppi linguistici e la dominanza della questione etnica giocano un ruolo importante in quasi tutti i processi che più in generale connotano gli anni della ricostruzione, sia che si guardi all’economia, alla Chiesa, alla scuola o allo sport.
Gli autori che hanno collaborato alla stesura del volume sono Massimo Bertoldi, Andrea Bonoldi, Andrea Di Michele, Maria Paola Gatti, Stefan Lechner, Hubert Mock, Fabrizio Miori, Angela Mura, Giovanni Perez, Carlo Romeo, Rainer Seberich, Gerd Staffler, Gerald Steinacher, Paolo Valente, Maurizio Visintin, Alessandra Zendron.
Il progetto di ricerca è stato sostenuto da:
Provincia Autonoma di Bolzano – Assessorato alla Cultura e alla Scuola italiana,
Autonome Provinz Bozen Südtirol – Abteilung Deutsche Kultur,
Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano / Stiftung Südtiroler Sparkasse,
Città di Bolzano / Assessorato alla Cultura / Stadt Bozen Assessorat für Kultur,
Cooperativa Lavoratori Edili di Bolzano – CLE,
Gruppo ITAS Assicurazioni (Agenzia di Bolzano).
INDICE DEI CONTRIBUTI
Andrea Di Michele
L’Alto Adige e i problemi della “doppia” epurazione
Gerald Steinacher
“Il Signor Mengele di Bolzano”. L’Alto Adige come via di fuga dei criminali nazisti 1945-1951
Andrea Bonoldi
Ricostruire e ripartire. Aspetti della situazione economica a Bolzano e in Alto Adige nell’immediato dopoguerra
Maurizio Visintin
L’industria in Alto Adige nel dopoguerra (1945-1948)
Paolo Valente
La chiesa altoatesina nel dopoguerra
Fabrizio Miori – Carlo Romeo – Alessandra Zendron
Dalla stampa di regime e di guerra alla stampa libera. Breve rassegna dell’informazione in provincia negli anni 1945-1948
Rainer Seberich
L’invenzione di un sistema scolastico per la provincia di Bolzano
Angela Mura
Bolzano 1945-1948
Maria Paola Gatti
La ricostruzione urbanistica e architettonica a Bolzano
Paolo Valente
Merano nel dopoguerra
Hubert Mock
Neubeginn im Schatten des Krieges. Brixen 1945–1948 (con ampio abstract in lingua italiana)
Stefan Lechner
Zwischen den Zeiten: Bruneck 1945–1948 (con ampio abstract in lingua italiana)
Massimo Bertoldi
Macerie e passione. La ricostruzione della vita dello spettacolo a Merano e Bolzano 1945-1948
Gerd Staffler
Mai 1945: Stunde Null für den Sport in Südtirol? (con ampio abstract in lingua italiana)
Fabrizio Miori – Carlo Romeo
Il dopoguerra nella provincia di Bolzano attraverso le relazioni della prefettura e della questura (maggio 1945 – aprile 1948)
Giovanni Perez
Alto Adige/Südtirol 1945-1948: frammenti di storia.
Südtirol 1945–1948. Historische Fragmente – Geschichtssplitter