Alberto Perini, Vipiteno. Una storia – Un ritratto
Geschichts-und Museumsverein Sterzing / Associazione per la storia e per il museo di Vipiteno
Bressanone 2012 – ISBN 978-88-88910-53-6
AL LETTORE
La prima edizione del presente libro, edito dal "Geschichts- und Museumsverein Sterzing / Associazione per la storia e per il museo di Vipiteno", è uscita nel 2008. È seguita nel 2010 la sua traduzione in lingua tedesca. Entrambe le edizioni sono state accolte con favore, tanto che l'edizione in lingua italiana è oggi esaurita e la nostra Associazione ha deciso di realizzare I'attuale ristampa.
Il mio lavoro è nato in primo luogo come una "guida" della città di Vipiteno, quindi con tutti i limiti che sono propri di questo tipo di pubblicazioni. Ma il lungo, assiduo e appassionato studio della storia della mia città mi ha indotto a superare questi limiti. Mi sembrava davvero un peccato che tanto materiale documentario, raccolto nei miei affettuosi vagabondaggi per le strade della mia città, nelle mie scorribande sui libri e nella preziosa frequentazione culturale di tanti amici, rimanesse inutilizzato. Mi è parso dunque opportuno fermare sulla carta un itinerario storico e artistico non troppo frettoloso che inquadrasse, sia pure sommariamente, la complessa storia di Vipitenum-Sterzing-Vipiteno entro la storia più ampia del Tirolo.
Vi erano certamente, e rimangono anche nella seconda edizione, sproporzioni nella trattazione degli argomenti, perché mi sono preso la libertà di soffermarmi più a lungo sugli aspetti veramente unici e caratterizzanti il volto di Vipiteno. La sproporzione più vistosa è la diversità di ampiezza dedicata alla storia medievale e a quella più recente e attuale. Il fatto è che la prima è quella meno conosciuta e nello stesso tempo la più significativa, perché testimonia la nascita e lo sviluppo della città di Sterzing nel "paese tra i monti". A questo periodo seguono alcuni secoli senza eventi di pari importanza per la nostra città. La storia contemporanea, che è anche la più conosciuta, riguarda piuttosto l'intero Alto Adige/Südtirol che non Vipiteno/Sterzing, e non era nelle mie intenzioni e nemmeno nelle mie possibilità scrivere un trattato di storia.
ln questa seconda edizione sono stati corretti gli inevitabili errori e imprecisioni, sono state aggiunte delle informazioni su alcune importanti novità storiche e artistiche che sono emerse in questi quattro anni, sono state inserite altre mappe storiche della città e diverse illustrazioni. Una volta superato il limite della "guida", questo volume avrebbe avuto bisogno di un apparato di rimandi bibliografici puntualmente registrati attraverso le note. Cosa poco opportuna in un libro che vuole essere un invito a rivisitare storia e bellezze della nostra città attraverso una forma di agevole lettura. Ho voluto però posporre una bibliografia abbastanza esaustiva, per ringraziare in ogni caso i molti autori dai cui testi ho estrapolato una grande quantità di notizie.
Un grazie riconoscente va all'amico Dietrich Thaler, che ha seguito passo dopo passo, con contributi e consigli, la stesura di questo libro. E ringrazio ancora una volta gli amici del Geschichts- und Museumsverein che mi hanno sostenuto anche in questa occasione.
Alberto Perini
INDICE
Posizione geografica
Sulle sponde dell'Africa e di faccia all'Oceano
Alcuni cenni sull'orogenesi alpina
La finestra dei Tauri: riaffiora I’Europa
Il modellamento glaciale
Lo Sterzinger Moos
Qui non fioriscono i limoni
Notizie storiche
ALCUNI CENNI SULLA PREISTORIA
I primi uomini nella "casa verde"
I Reti
LA PROVINCIA ROMANA RAETIA
Strade e confini
Vipitenum
LA CONTEA DEL NORITAL
I Baiuvari - Vallis Norica e Wipptal - Sterzing
La colonizzazione tedesca
Sotto il principe vescovo di Bressanone
I CONTI DI TIROLO
"Il Paese tra i monti"
Meinhard: la golpe e il lione
DAI TIROLO AGLI ASBURGO
LA CITTA' DI STERZING NEL MEDIOEVO
Sterzing: una città di Mainardo
Sviluppo economico: artigianato e commercio
L'influsso dell'attività mineraria
Il tessuto sociale
Le strutture amministrative
La vita culturale
Gli echi della Riforma e I’utopia sociale di Michael Gaismair
L'ASPETTO DELLA CITTA NELL'ETA’ DELLA FIORITURA
Ritratto "veneziano"
L'impianto urbanistico in un disegno del 1608
LA PARABOLA DISCENDENTE
La crisi economica del Seicento
Gli effetti del centralismo asburgico
Le guerre antinapoleoniche
Un ruolo marginale nell'Ottocento
LA FINE DI UN'EPOCA
La prima guerra mondiale: Sterzing diventa Vipiteno
La questione sudtirolese nel secondo dopoguerra
VIPITENO OGGI: ALCUNI DATI
La popolazione
Lo sviluppo urbanistico
La vita economica: cenni generali
Un ritratto non ortodosso di Vipiteno
Il volto della città
LA CITTÀ VECCHIA
La Piazza di Città
La Torre di Città o Torre delle Dodici
La chiesa dell'ospedale del Santo Spirito
LA CITTÀ NUOVA
La via centrale
La tipologia degli edifici
Il palazzo comunale
La lapide del dio Mithra
Il palazzo Jöchlsthurn
La chiesetta dei SS. Pietro e Paolo
La chiesa di S. Maddalena
La chiesa di S. Margherita
Extra moenia
La residenza Haidenschaft
La residenza Wildenburg
Piazza Fuori Porta
La "Casa del pescatore"
La chiesetta di St. Salvator ("Kreuzkirchl")
Apud Vipitenum?
LA CHIESA PARROCCHIALE
Sancta Maria in Wibital
Unsere liebe Frau im Moos
L'ANTICO OSPIZIO DEL SANTO SPIRITO
E LA COMMENDA DELL'ORDINE TEUTONICO
Notizie storiche
I cavalieri dell'Ordine Teutonico
Gli edifici della Commenda
Il Museo Multscher
Il Museo Civico
LA CHIESA DELL'ANTICO OSPIZIO
L'antica cappella del Santo Spirito
La chiesa barocca di S. Elisabetta
I castelli dei dintorni
Straßberg (Castel di Strada)
I due guardiani della valle
Sprechenstein (Castel Pietra)
Reifenstein (Castel Tasso)
BIBLIOGRAFIA
REFERENZE FOTOGRAFICHE