40 ANNI DI AUTONOMIA: DAL PACCHETTO ALL’EUREGIO

40 JAHRE AUTONOMIE: VOM PAKET ZUR EUROPAREGION

 

 

 

INVITO

21 novembre 2012 - ore 9:30-12:30

Gallerie di Piedicastello

TRENTO

 

EINLADUNG

21. November 2012 - 9:30 Uhr – 12:30 Uhr

Gallerie di Piedicastello – TRIENT

 

 

 

PROGRAMMA / PROGRAMM

 

 

9:30 - 9:45

Saluto e apertura dei lavori da parte del Presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai

Begrüßung und Eröffnung der Tagung durch den Landeshauptmann der Autonomen Provinz Trient Lorenzo Dellai

 

 

9:45 -10:05

Uno sguardo indietro: tradizioni amministrative e unificazione italiana

Prof. Univ. Luigi Blanco (Università di Trento)

Ein Rückblick: Verwaltungstraditionen und italienische Einigung

Univ. Prof. Luigi Blanco (Universität Trient)

 

 

10:05 -10:25

Dal 1948 al 1992: dal primo statuto di autonomia alla quietanza liberatoria

Prof. Univ. Rolf. Steininger (Università di Innsbruck)

1948 bis 1992: Vom ersten Autonomiestatut bis zur Streitbeilegung

Univ. Prof. Rolf Steininger (Universität Innsbruck)

 

coffee break

 

10:50 -11:10

La storia da scrivere: Euregio e governance multilivello in Europa

Prof. Univ. Francesco Palermo (Università di Verona)

Die Geschichte blickt in die Zukunft: die Europaregion und das Mehrebenensystem in Europa

Univ. Prof. Francesco Palermo (Universität Verona)

 

 

11:10 -11:25

Relazione sul GECT “Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino”

Dott.ssa Birgit Oberkofler (Segretario generale del GECT “Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino”)

Vortrag über den EVTZ “Europaregion Tirol -Südtirol – Trentino“

Dr. Birgit Oberkofler (Generalsekretärin des EVTZ “Europaregion Tirol – Südtirol –Trentino“)

 

 

11:25 -11:40

Presentazione del gruppo di lavoro Euregio “Storia”

Dott. Andrea Di Michele (Archivio provinciale di Bolzano)

Vorstellung der euroregionalen Arbeitsgruppe “Geschichte“

Dr. Andrea Di Michele (Südtiroler Landesarchiv)

 

 

11:40 -12:00

Le storie dell’Euregio: problemi e prospettive della divulgazione storica nelle province del Tirolo storico negli ultimi decenni

Dott. Carlo Romeo (Storia e Regione)

Die Geschichten der Europaregion: Probleme und Perspektiven der Geschichtsverbreitung in den Landesteilen des historischen Tirols in den letzten Jahrzehnten

Dr. Carlo Romeo (Geschichte und Region)

 

 

Dibattito

Diskussion

 

Modera il prof. Giuseppe Ferrandi, Direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino

È previsto il servizio di interpretazione simultanea

Moderation: Prof. Giuseppe Ferrandi, Generaldirektor der Stiftung Museo storico del Trentino

Eine Simultanübersetzung ist vorgesehen.

 

TIROLER GESCHICHTSVEREIN / SEKTION BOZEN

9. November 2012 Tagung:

Kulturkampf in Tirol und in den Nachbarländern

im Kolpinghaus in Bozen

(Adolph Kolping Straße 3 / Largo Adolph Kolping 3)

 

 

 

9.00 Begrüßungen

Prof. Dr. Laurence COLE, Der Kulturkampf in der österreichischen Reichshälfte der Habsburgermonarchie

Kaffeepause

11.00

Dr. Erika KUSTATSCHER, "Pädagogisch relevante Inhalte der theologischen

Ausbildung im Tirol des 19. Jahrhunderts"

12.15

Dr. Nina KOGLER, Die Rolle der Kirche Tirols im Kulturkampf

Mittagspause

14.30

Dr. Florian HUBER, Kulturkampf und Nation im Trentino

15.45

Dott. Carlo ROMEO, Kulturkampf in Italia?

17.00

Doz. Dr. Hans HEISS, Tirols Stadtbürgertum im Kulturkampf

Ada e Carlo: appuntamento nel Lager di Bolzano

“Racconto parallelo” in parole e immagini

di Dario Venegoni

 

 

Luogo: Sala del Comune

Data: mercoledì 3 ottobre 2012, ore 20.30

Enti organizzatori: ANPI  – CGIL-AGB – Centro per la Pace – Città di Bolzano / Stadt Bozen

 

 

Carlo Venegoni (1902-1983) e Ada Buffulini (1912-1991) sono due figure particolarmente care alla memoria e alla coscienza civile della città di Bolzano, che a lei ha recentemente intitolato una strada.

Carlo, nativo di Legnano (MI), cominciò a lavorare in fabbrica già a 12 anni, partecipando prestissimo alla lotta sindacale e politica. Dirigente della Gioventù socialista, dal 1921 fu tra i più importanti esponenti del partito comunista in Lombardia e nel 1924 fece parte della delegazione italiana al congresso dell’Internazionale comunista a Mosca. Tornato in Italia, cominciò un intenso lavoro antifascista clandestino che gli avrebbe procurato una condanna a 10 anni di carcere dal Tribunale Speciale fascista, e lungo tutto il Ventennio una serie di arresti, condanne, reclusioni. Animatore della Resistenza, nell’agosto 1944 venne arrestato a Milano e quindi trasferito al Lager di Bolzano, come tappa per l’ulteriore deportazione in Germania. Fu proprio sulla corriera che lo portava a Bolzano che conobbe Ada.

 

Triangolo di Carlo Venegoni

Lei, di origine triestina, proveniva da una famiglia agiata e si era iscritta alla facoltà di medicina dell’università di Milano. Qui aveva cominciato a frequentare i circoli dell’antifascismo milanese. Attiva nel movimento resistenziale, dopo l’8 settembre fondò e diresse il giornale clandestino socialista “La Compagna”. Arrestata nel luglio 1944, era stata detenuta per due mesi nel carcere di San Vittore e quindi anch’essa trasferita verso il Lager di Bolzano. I due rimasero insieme a Bolzano per breve tempo, collaborando nell’attività del comitato clandestino dei prigionieri. Alla fine di ottobre, poco prima di essere deportato in Germania, Carlo riuscì a evadere, trasferendosi poi a Genova dove avrebbe continuato la lotta nelle SAP. Ada sarebbe rimasta nel campo di Bolzano fino alla fine della guerra, diventando uno dei punti di riferimento dell’organizzazione di assistenza interna al Lager. Si sposarono nel 1946.

Attraverso un suggestivo percorso di immagini (fotografie familiari e di contesto) e testi (lettere, brani di diario etc), Dario Venegoni, autore tra l’altro della ricerca “Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano”, racconta parallelamente le due esperienze di vita dei genitori. Scorrono così le immagini di una biografia familiare che rappresenta, oltre che una “storia civile”, anche lo spaccato di una generazione messa a dura prova dalle tragedie del totalitarismo e della guerra.

 

Triangolo di Ada Buffulini
 

BOMBE NEL PARADISO DELLE VACANZE

giovedì, 27/09/2012

Schloss Trauttmansdorff, Sala Deuster, ore 20.00

 

Attentati e forze militari hanno caratterizzato gli anni ´60 in Alto Adige. In occasione della Giornata mondiale del turismo, il 27 settembre Paul Rösch e lo storico Hans Heiss discuteranno, a partire dalle ore 20 al Touriseum a Merano, degli effetti degli attentati sul turismo internazionale e locale.

Lo storico Hans Heiss parlerà in generale degli effetti degli attentati e degli attacchi nei luoghi di ferie in ambito internazionale. Per l´occasione Paul Rösch, direttore del Touriseum, si concentrerà sui concreti effetti degli attentati, avvenuti negli anni ´60, al turismo altoatesino. Come hanno reagito gli albergatori? E i turisti?

 

 

BOMBEN IM FERIENLAND

Donnerstag, 27.09.2012

Schloss Trauttmansdorff,Deustersaal, 20.00 Uhr

 

Der Historiker Hans Heiss setzt sich an diesem Abend generell mit den Auswirkungen von Attentaten und Anschlägen auf Urlaubsregionen im internationalen Bereich auseinander. Anschließend wird der Direktor des Touriseums Paul Rösch in seinem Vortrag auf die konkreten Auswirkungen der Attentate der 1960er auf den Tourismus in Südtirol eingehen. Wie haben die Hoteliers auf die Anschläge reagiert? Wie die Touristen?

 

Touriseum, Merano