Kreisky e la questione dell’Alto Adige
Pubblicati gli atti di un convegno dedicato allo statista socialdemocratico austriaco a 25 anni dalla morte, in particolare al suo ruolo nella questione dell’Alto Adige.
Il sito raccoglie materiali vari (articoli, saggi, documenti, segnalazioni etc.) sulla storia, letteratura e cultura dell’Alto Adige/Südtirol (ma non solo).
Pubblicati gli atti di un convegno dedicato allo statista socialdemocratico austriaco a 25 anni dalla morte, in particolare al suo ruolo nella questione dell’Alto Adige.
Convegno a Roma sull’ultimo imperatore d’Austria e re d’Ungheria in occasione del 100° anniversario della morte (Istituto Storico Austriaco e Istituto per la Storia del Risorgimento italiano).
Novella “altoatesina” di Alessandro Varaldo (1876-1953) ambientata in Val d’Isarco nel Settecento e che vede protagonista il giovane Vittorio Alfieri.
Una storia lunga cinque secoli. Ciclo di conferenze sulla riforma protestante con particolare attenzione all’area alpina. Presso l’università di Bolzano.
Programma del convegno internazionale del Dipartimento di Scienze Politiche dell’università di Genova.
Negli ultimi anni il fenomeno degli euroscetticismi ha assunto dimensioni di rilievo sulla scena politica del Vecchio continente. I risultati conseguiti da partiti dichiaratamente antieuropeisti nelle recenti consultazioni elettorali – a carattere europeo, nazionale e finanche locale – hanno evidenziato la tendenza a un’ulteriore ascesa, mentre i sondaggi di opinione sono concordi nel confermare la crescente disaffezione dei cittadini europei verso l’Unione. Il fenomeno presenta proporzioni ancor più significative se si prendono in considerazione anche quelle posizioni eurocritiche, ma non antieuropeiste, estremamente diffuse nella società.