Titolo: Passaggi e Prospettive. Lineamenti di storia locale, vol. II (Il Tirolo in età moderna)

Autori: Erika, Kustatscher, Stefan Lechner, Carlo Romeo, Alessandra Spada

© Provincia Autonoma di Bolzano, Dipartimento istruzione e formazione in lingua tedesca Area innovazione e consulenza

Editore: Casa Editrice Athesia, Bolzano-Bozen

ISBN 978-88-8266-742-9

 

Testi: Erika Kustatscher e Carlo Romeo cap. VI – X (pag. 10 – 155), Stefan Lechner e Alessandra Spada cap. XI (pag. 156 – 195), Luciana Palla (pag. 176 – 177). Redazione e coordinamento: Walter Pichler - Supervisione: Vincenzo Calì, Brigitte Mazohl. Consulenza scientifica: Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Heinz Noflatscher, Luciana Palla, Oswald Überegger, Roland Verra. Lettorato: Roland Poli, Marcella Perisutti 

 

 

 

 

Passaggi e prospettive, vol. 2

 

 

 

Indice

Premessa 7

Introduzione 8

 

 

 

Riforma e Controriforma

Dalla rivolta contadina all’assolutismo (secoli XVI e XVII)

 

La rivolta contadina e il movimento anabattista 12

La predicazione luterana e le tensioni sociali 12 Michael Gaismair a capo della rivolta 13 Dagli «Articoli di Merano» alla Landesordnung 14 Il movimento anabattista 16 Diritto e amministrazione nell’età moderna 16

 

La Riforma cattolica e gli inizi dell’assolutismo 18

La fede minacciata 18 Gli inizi dell’assolutismo 19 I rapporti tra il principe e i vescovi 19 Il principe tirolese fautore della Riforma cattolica 21 Il Concilio di Trento 22

 

In pieno assolutismo 24

Massimiliano «Gran maestro» dell’Ordine Teutonico 24 L’arciduca Leopoldo e Claudia de’ Medici 25 Apogeo e fine della seconda dinastia

di Asburgo «tirolesi» 26

 

La situazione giuridica, sociale ed economica 28

I rapporti giuridici del ceto contadino 28 L’artigianato 29 Commercio e moneta 30

 

La cultura tra Rinascimento e Barocco 32

La letteratura 32 Il «breve» Rinascimento 33 Il sentimento barocco 34 Cultura di corte e cultura popolare 36

 

 

 

Assolutismo e illuminismo

Sotto la diretta corona degli Asburgo (1665 – 1790)

 

Guerre dinastiche e accentramento: da Leopoldo I a Carlo VI 40

La crisi degli Stati e la nascita dell’università 40 La leva territoriale durante la Guerra di successione spagnola 41 Continua l’integrazione nella Monarchia 42

 

Sotto i sovrani «illuminati» Maria Teresa e Giuseppe II 44

La «buona madre» Maria Teresa 44 Riforme amministrative e fiscali e censimento 45 Le resistenze all’opera di riforma 46 L’istruzione pubblica 47 La Chiesa al servizio dello Stato illuminato 48 Il «giuseppinismo» 49 Altri interventi nella giurisdizione e nella pratica religiosa 49 I rapporti del Tirolo con Vienna e la Dieta del 1790 50

 

L’economia tra crisi e riforme 52

Le preoccupazioni dei contemporanei 52 Crisi dell’agricoltura 53 L’artigianato 53 L’età del mercantilismo 54 La rete dei collegamenti e i sistemi di trasporto 55

 

Il nuovo clima nella cultura e nelle arti del Settecento 56

Un «teatro borghese» 56 Nuove organizzazioni della cultura 57 L’architettura dal Barocco al Neoclassicismo 58 La scultura 60 La pittura 61

 

 

 

L’«età eroica» del Tirolo

Le guerre rivoluzionarie e napoleoniche (1792–1814)

 

Dalla prima coalizione alla pace di Presburgo (1792 – 1805) 66

Il momento della difesa territoriale 66 Le operazioni militari del 1796 / 97 68 La seconda coalizione e la pace di Lunéville (1799 – 1801) 69 La secolarizzazione dei principati vescovili e la nascita dell’impero austriaco 70 La guerra del 1805, la pace di Presburgo e la fine del Sacro romano impero 70

 

L’insurrezione del 1809 e le sue conseguenze 72

Il Tirolo sotto il regno di Baviera 72 Andreas Hofer: la sua vita prima del 1809 74 L’Austria chiama alla mobilitazione 76 La prima e la seconda «liberazione» del Tirolo 77 I combattimenti dell’estate del 1809 78 Il «governo contadino» alla Hofburg 80 La sconfitta e la divisione del Tirolo 81 La fine di Andreas Hofer 83 La caduta di Napoleone e il ritorno dell’Austria 84

 

Contesti e conseguenze sociali dell’insurrezione 86

Il conflitto città – campagna 86 «Falchi» e «colombe» 87 L’atteggiamento della popolazione civile 87 Congedo dagli «eroi della libertà» 89 5

 

La ricezione e il mito dell’Anno Neun 90

La storiografia dell’Ottocento 90 La storiografia del Novecento 91 Forme della memoria 91

 

 

 

Dalla Restaurazione al costituzionalismo

Il Vormärz, il 1848 e le guerre di indipendenza italiane (1814 – 1866)

 

Il Tirolo nel Vormärz 96

Nuova «vecchia» amministrazione 96 Costituzione, Dieta e difesa territoriale 97 Le strutture ecclesiastiche 99 Il cattolicesimo come fattore di conservazione 100 Gli sviluppi del pensiero liberale 101

 

La «bufera» del 1848 104

La rivoluzione in Austria 104 Il Tirolo e la rivoluzione del 1848 106 L’Assemblea nazionale di Francoforte 107 I tirolesi a Francoforte 109 Una nuova Costituzione per il Tirolo 111 I temi della Dieta provinciale e di quella imperiale 111 Autunno 1848: la situazione in Tirolo 113

 

Il neoassolutismo e la svolta liberale 114

Passi avanti e passi indietro 114 La guerra del 1859 e l’Unità d’Italia 115 Verso il costituzionalismo 116 Liberali e conservatori 117 Il Trentino e la guerra del 1866 119

 

 

 

Sotto l’aquila bicipite

Il Tirolo nell’età dei nazionalismi (1867 – 1914)

 

I nuovi scenari politici 122

1867: nasce l’impero austro-ungarico 122 Il Kulturkampf in Tirolo 123 I nuovi partiti 125 I liberali e il pangermanesimo 126

 

Le «nazioni» del Tirolo 128

Le richieste di autonomia del Trentino 128 La lotta nazionale 129 La lotta per l’università italiana 130 Cesare Battisti e il socialismo trentino 131 Ettore Tolomei e l’«Archivio per l’Alto Adige» 132 I ladini 133

 

Gli sviluppi dell’economia e della tecnica nell’Ottocento 136

La crisi dell’economia rurale 136 Le contromisure 137 Stabilità e disagio 138 Rivoluzioni nei trasporti e nell’energia 140 Una lenta industrializzazione 141 L’avvio del turismo 143

 

La cultura tra tradizione e modernità 146

Gli sviluppi dell’università 146 L’istruzione popolare 148 Gli scrittori del «vecchio» e del «nuovo Tirolo» 148 I letterati trentini tra Restaurazione e Risorgimento 150 I linguaggi artistici nell’Ottocento 151 I giornali e la cultura popolare 154

 

 

 

La Prima guerra mondiale 1914 – 1918

La «guerra bianca» e il fronte interno

 

Lo scoppio della «grande guerra» 158

La vigilia 158 L’attentato di Sarajevo 159 L’entusiamo d’agosto 160 Lo «shock» di settembre 161

 

La guerra di montagna 164

L’entrata in guerra dell’Italia 164 «Ai miei popoli!» 166 La propaganda di guerra 166 Gli Standschützen (Bersaglieri immatricolati) 167 Il fronte meridionale 1915/16 168 La «guerra bianca» 169 Sopravvivere fra le rocce e il ghiaccio 171 Morire in solitudine 172 La giustizia militare e il caso Battisti 174

 

Il «fronte interno» 178

L’«assolutismo bellico» 178 L’evacuazione e l’internamento dei trentini 179 Economia di guerra 180 La «guerra quotidiana» delle donne 182 La gioventù in guerra 183 I prigionieri di guerra 184 La fame 185 Malattie e morti 186 La Chiesa 187 La guerra divide la società 188

 

La fine dell’aquila bicipite 190

Caporetto 190 Un’«orgia sciovinista» per una «pace vittoriosa» 191 La fine della guerra 192 L’armistizio e l’occupazione 193 Una pesante ipoteca 194

 

 

Bibliografia 196

Indice dei nomi 199

Referenze iconografiche 202