Archivio Storico della Presidenza della Repubblica

Ciclo di Seminari rivolti a docenti ed allievi dell’ultimo anno degli istituti di istruzione secondaria superiore, a studenti e dottorandi di storia contemporanea. “L’Italia repubblicana: origini e sviluppo di una democrazia. Uomini e donne dell'Italia repubblicana”

 

 

Aldo Moro nel centenario della nascita:

una vita e un percorso di democrazia

 

Nella ricorrenza dei 70 anni della nascita della Repubblica italiana, e del ventennale della istituzione dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, nel corso del 2016 si intende intraprendere un percorso che avvicini i giovani alla storia ed ai processi che hanno accompagnato e favorito la nascita della Repubblica, ma anche alla parte positiva e propositiva delle intelligenze, delle personalità e delle azioni di uomini e donne che hanno dato molto della loro esistenza al nostro Paese.

La scelta repubblicana del 2 giugno 1946 segna la definitiva cesura tra gli italiani, la monarchia sabauda ed il ventennio fascista e suggella l’ingresso del Paese nella compagine della democrazia mondiale. Segna altresì un momento alto di unità nazionale stabilendo una pacificazione reale tra gli italiani rimasti divisi sino alla fine della guerra mondiale, all’interno del loro stesso territorio nazionale, dalla Linea Gotica che circoscriveva i confini tra Stato Italiano e Repubblica Sociale Italiana.

Contemporaneamente, la nascita della Costituente porta alla scrittura della Costituzione repubblicana che ancora oggi esprime la passione, il contributo e il lavoro dei tanti cittadini che nel loro ruolo di rappresentanti propongono e delineano, attraverso i suoi articoli, la nuova Italia repubblicana, guardata con occhi lungimiranti, carichi di ideali democratici.

Molti i giovani politici, molte le donne che per la prima volta fanno il loro ingresso nel mondo istituzionale dopo aver svolto sui campi di battaglia resistenziali un ruolo essenziale nella liberazione della Nazione dai tedeschi e dai fascisti.

Si reputa significativo e costruttivo, dopo una riflessione che introduca e ricordi il settantesimo anniversario del 2 giugno 1946, procedere nella realizzazione di questo progetto che punta alla conoscenza della biografia di uomini e donne che hanno costruito con responsabilità e coscienza politica e morale l’ossatura dello Stato repubblicano accompagnandolo spesso per molti decenni.

Sarà importante analizzare, dunque, biografie, fatti e scelte personali, studi, frequentazioni, affetti, impegno spirituale, sociale, politico, umano utilizzando un bagaglio metodologico centrato su fonti documentarie, scritti, carteggi, bibliografie; tutto ciò al fine di sostenere le giovani generazioni nel superamento di stereotipi che finiscano con il generare cesure nei confronti delle istituzioni. Conoscere e disseminare la coerenza delle impostazioni ideali, la libertà di pensiero e di azione che uomini e donne hanno saputo perseguire, spesso lontano dal flusso corrente, contribuisce a rafforzare quello spirito critico che deve connotare l’identità di ogni cittadino democratico e di ogni democrazia lontana da ideologie totalitaristiche.

Le attività seminariali e di organizzazione della ricerca - rivolte a docenti ed allievi degli istituti di istruzione secondaria superiore, a studenti e dottorandi di storia contemporanea di Roma - nel corso dell’anno 2016 saranno dedicate alla conoscenza della figura di Aldo Moro, nel centenario della nascita.

Statista di livello internazionale, dalla grande forza morale che, pur radicandosi nei valori del cattolicesimo, è stato uomo del suo tempo; ha saputo confrontarsi con un’Italia in evoluzione, imboccando sempre la strada del “dialogo scegliendo” e della mediazione; ha puntato al progresso del nostro Paese ed ha guidato il Partito attraverso la complessa crisi del centrismo, l'apertura ai socialisti ed il varo del centrosinistra, nella prospettiva, evidenziata nel congresso democristiano di Napoli del 1962, dell'allargamento della maggioranza per un radicale rinnovamento delle condizioni di vita sociali, economiche e politiche della società italiana.

Occorre anche ricordare che in questi anni si è sedimentata una ricchissima memoria collettiva su Aldo Moro fatta di narrazioni, espressioni artistiche e iconografiche, manifestazioni di riconoscimento e affetto popolare, unitamente alla riflessione sul suo percorso politico e intellettuale. Tale impegno rappresenta una preziosa testimonianza dell’importanza che Moro ha avuto nella cultura italiana, anche in settori della popolazione spesso poco inclini alla mobilitazione politica o civile. Insieme all’elevato numero di vie, piazze e luoghi pubblici intitolati allo statista, troviamo numerosissime iniziative, conferenze, premi, pièces teatrali, riconoscimenti, progetti scolastici ed educativi, prodotti artistici e materiali audiovisivi a lui dedicati.

Moro ha dunque vissuto anni densi e vitali per l'Italia repubblicana la cui conoscenza è fondamentale per la costruzione di una coscienza civile e politica democratica.

Per quanto riguarda la documentazione conservata dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il focus sarà costituito, come sempre, dai discorsi dei Presidenti per far conoscere attraverso le parole di quella che è la figura istituzionale più alta della Repubblica, pagine significative ed eloquenti della storia repubblicana.

Le analisi dei discorsi, incrociati ove possibile con altre fonti documentarie, iconografiche e multimediali conservate dall’Archivio Storico, daranno modo agli studenti di comprendere come gli interventi presidenziali possano costituire indicazioni di comportamento, indirizzo e guida e come il Presidente della Repubblica, onorando il proprio ruolo e mandato costituzionale, si esprima sempre nei modi e nelle forme che la Costituzione stessa gli consente.

 

 Aldo Moro

 

Lezioni del Seminario

 

 

12 febbraio 2016, ore 9.00 - 15.00 Archivio Storico della Presidenza della Repubblica Palazzo Sant'Andrea Via del Quirinale, n. 30 – 00187 Roma Tel. 06 46993332

 

Introduzione ai lavori

Marina Giannetto

 

I Sessione

Presiede Renato Moro

 

La formazione politica di Aldo Moro 1935 - 1945

Renato Moro - Università degli Studi Roma Tre

 

Bari : l'esperienza di docente universitario. Le lezioni di Filosofia del Diritto

Angelo Schillaci - Università degli Studi Roma Sapienza

 

Aldo Moro e il suo impegno nella Costituente

Francesco Bonini - Lumsa

 

Aldo Moro segretario della DC 1959 - 1964

Andrea Argenio - Università degli Studi Roma Tre

 

Aldo Moro e il centrosinistra

Ermanno Taviani - Università di Catania

 

II Sessione

Presiede Maurizio Ridolfi

 

Aldo Moro e il Pci

Giuseppe Vacca - Istituto Gramsci

 

Italia e Europa in Aldo Moro

Agostino Giovagnoli - Università Cattolica di Milano, Istituto Sturzo

 

Trentotto anni di “caso Moro”

Ilaria Moroni - Archivio Flamigni

 

Il Presidente Leone e Moro: riflessi della “tragedia repubblicana”

Maurizio Ridolfi - Università degli Studi della Tuscia

 

Moro dopo Moro. Elementi di interpretazione

Alfonso Alfonsi - Accademia Aldo Moro