Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Roma)

 

I MITI DEL RISORGIMENTO E GLI SCRITTORI DIALETTALI

 

Mercoledì 25 giugno 2014, ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32 – 00186 Roma), verrà presentata l’opera

I miti del Risorgimento e gli scrittori dialettali. Studi e testi

a cura di Massimiliano Mancini; prefazione di Franco Brevini

Editore: Il Cubo, 2014, pp. 320.

 

La lingua nazionale non è stata davvero nazionale, cioè condivisa e parlata, fino a tempi recentissimi; la letteratura italiana non ha potuto essere la «letteratura degli italiani» e, sempre più sinistri, gli orpelli della romanità sono finiti dritti a infoltire le furerie del fascismo. Del resto come stupirsi che valori puramente ideali e poco o nulla radicati fra la gente si siano espressi di preferenza facendo ricorso a codici analogamente estranei? Mentre, dai Sepolcri di Foscolo alla canzone All'Italia di Leopardi, il canone risorgimentale volava sempre più alto, velleitario e sganciato dai propri potenziali interlocutori, il dialetto continuava a rendere disponibili le proprie risorse a chi volesse continuare ad aggirarsi tra quegli atrii muscosi e quei fori cadenti, che costituivano l'altra faccia delle fantasie imperiali. Era la voce di quei famosi, grigi volghi, che non sembravano avere orecchio per trombe e fanfare. Il problema era ben più che linguistico e riguardava la capacità egemonica delle classi risorgimentali.  

(Dalla prefazione di Franco Brevini)

 

 

Massimiliano Mancini è ricercatore presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Collabora agli «Annali Manzoniani» ed è socio del Centro Studi G.G. Belli.

 

Franco Brevini insegna Letteratura italiana e Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Bergamo e all’università Iulm di Milano.

 

Paolo D’Achille insegna Linguistica italiana presso l’Università di Roma Tre. E’ socio ordinario dell’Arcadia dal 2004 e dell’Accademia della Crusca dal 2013.

 

Giuseppe Monsagrati ha insegnato Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Risorgimento, il suo ultimo studio è Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Laterza, 2014.

 

Lauro Rossi, funzionario della Biblioteca di storia moderna e contemporanea e studioso dell'Italia fra sette e ottocento, ha pubblicato, tra l’altro, i volumi Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi (2013); Garibaldi: vita, pensiero, interpretazioni. Dizionario critico (2008); Garibaldi: due secoli di interpretazioni (2010), Un laboratorio politico per l'Italia: la Repubblica Romana del 1849 (2011).

 

Per informazioni:

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Olindo Guerrini (Forlì 1845-Bologna 1916)

 Olindo Guerrini (Forlì 1845-Bologna 1916)

 

INDICE

 

Prefazione
di Franco Brevini

Introduzione
di Massimiliano Mancini

Una preoccupazione della storia. Il toscano e l'italiano di fronte all'Unità
di Giulio Vaccaro

Il discorso risorgimentale in piemontese
di Herbert Natta

Versi popolari a Milano e dintorni
di Sandro Bajini

Le Dieci giornate di Brescia nei sonetti di Angelo Canossi
di Elena Maiolini

Echi risorgimentali in alcuni testi friulani
di Laurino Giovanni Nardin

Su alcuni inediti in friulano
di Valentina Cipriani

L'identità nazionale nei Sonetti romagnoli di Olindo Guerrini
di Davide Pettinicchio

Giuseppe Gioachino Belli e la rivoluzione nazionale
di Marcello Teodonio

Testimonianze pascarelliane
di Daniela Armocida

L'Unità e l'Abruzzo. Testimonianze letterarie dialettali
di Marco Del Prete

Russo e dintorni. Il Risorgimento nella prospettiva degli scrittori napoletani di fine Ottocento ed inizio Novecento
di Fulvio Tuccillo

Fra vocazione epico-narrativa e rilettura storico-politica: la poesia dialettale in Puglia nell'Ottocento
di Gabriele Scalessa

Littera allu Dimuonu. Versi dialettali calabresi al tempo della crisi postunitaria
di Enrico Meloni

Questione linguistica, protesta sociale e politica, edonismo nel Romanticismo in siciliano
di Cinzia Emmi

I canti popolari siciliani e la letteratura del Risorgimento tra dialetto e lingua
di Salvatore Di Marco

Il mito poetico della “patria sarda”: dall'inno rivoluzionario all'idillio pastorale
di Massimiliano Mancini

 

Giuseppe Gioachino Belli (Roma 1791-1863)

 Giuseppe Giochino Belli (Roma 1791-1863